Milano nel tempo
  • Home
  • Elenco vie
  • CuriositA'
  • Tour guidati
  • Sponsor
  • Amici
  • Contatti
... Via Francesco Sforza
E-mail 
Gruppo Facebook    
Com'era



storia  storia  introduzione  introduzione




La via Francesco Sforza (ex strada dell'Ospedale) prende il nome dal dal primo signore di Milano appartenente a tale dinastia. Nonostante assediò Milano costringendola alla fame, negli anni successivi si dimostrò un buon governante. Fra le sue opere più importanti vanno ricordate la realizzazione del naviglio artificiale della Martesana e l'Ospedale Maggiore, edificio quest'ultimo che è sede dell'Università. Ed è proprio l'Ospedale Maggiore ed altri eleganti edifici che si affacciavano su via Francesco Sforza.






FOSSATO INTERNO - CERCHIA DEI NAVIGLI

La prima cinta muraria risale all’epoca delle mura romane. Nel tempo furono smantellate e dobbiamo risalire al 1155 per trovare una nuova cerchia difensiva, realizzata sul progetto del maestro Guintellino.
Consisteva in un cerchio irregolare che si snodava attraverso l’attuale cerchia interna. Era formato da un fossato, il cui scavo servì per formare un terrapieno (da qui il nome “cinta dei terraggi” perché fatta di terra). Il fossato venne riempito con l‘acqua proveniente dal Seveso e dal Nirone, mentre lo scarico della stessa era garantito dalla Vettabbia.
A seguito delle devastazioni compiute dal Barbarossa, i resti di questa cinta fortificata furono sostituiti con una muratura nel 1171.
Questa nuova cerchia era composta da sette porte e dodici pusterle, che fungevano entrambe da piccoli fortini.
Il fossato diventerà poi l'alveo dei Navigli (lacosiddetta cerchia dei Navigli).

Mappa del fossato.
  Nella mappa sono riconoscibili la prima cerchia delle mura medioevali e la successiva "cinta dei Terraggi" mura Romane di Milano

mura di Milano

Come si presentava nel 1860 via Francesco Sforza (estratto mappa di Giovanni Brenna)


Confronto tra mappa del 1860 e quella odierna.




su Via Francesco Sforza:

> Statua di san Giovanni Nepomuceno (da MILANONELTEMPO)
> Palazzo Mellerio Todani (da Lombardiabeniculturali)
> Palazzo Mellerio Todani (da skyscrapercity)
> Ospedale maggiore(da Corriere della Sera)
> Ospedale maggiore Policlinico (da Storia di Milano)
> Ospedale maggiore Policlinico (da Policlinico)
> Giardini della Guastalla (da Wikipedia)
> Cripta di San Giovanni in Conca - oggi tempio Valdese (da Wikipedia)
> Palazzo Sormani (da Wikipedia)





                       
Percorreremo via Francesco Sforza partendo dall'incrocio con Porta Romana. Affiancheremo Palazzo Mellerio Tondani  e successivamente il vecchio Ospedale Maggiore (oggi sede universitaria), ove era sito il ponte delle Sirenette. Ci ritroveremo poi al'incrocio con via Laghetto ove i barconi sostavano per scaricare i marmi del Duomo. Proseguireemo per poi giungere all'incrocio con Largo Augusto, ove una volta sorgeva il Ponte di Porta Tosa.

INCROCIO CON CORSO DI PORTA ROMANA



1840 Dipinto con vista dal ponte di Porta Romana in direzione via Visconti di Modrone
  google maps


Via Francesco Sforza angolo Corso di Porta Romana. Foto direzione corso di Porta Romana verso periferia
  google maps


Corso di Porta Romana al ponte sul Naviglio 1848. Foto in direzione corso di Porta Romana verso centro
  google maps


Corso di Porta Romana (direzione il centro) angolo Francesco Sforza. La casa a destra fu demolita nel 1930. Si trovava sopra le fondamenta dell'antica porta romana medioevale. Foto in direzione corso di Porta Romana verso centro
  google maps


Statua di san Giovanni Nepomuceno. Era posta sopra il ponte fra l’incrocio di via Francesco Sforza e corso di Porta Romana. Fu spostata in Piazza Cardinal Ferrari in occasione della copertura dei Navigli. Successivamente sparì. Foto in direzione via Santa Sofia

> Statua di san Giovanni Nepomuceno (da MILANONELTEMPO) Sciostra

  google maps


Le due case a sinistra non ci sono più. La seconda dopo il ponte è sparita attorno al 1935. Foto in direzione via Visconti di Modrone
  google maps


Via Francesco Sforza angolo Corso di Porta Romana. Foto in direzione via Santa Sofia 1930 circa
  google maps


Via Francesco Sforza angolo Corso di Porta Romana inizio 900 foto verso Santa Sofia
  google maps


Via Francesco Sforza angolo Corso di Porta Romana. Foto in direzione via Santa Sofia
  google maps


Via Francesco Sforza angolo Corso di Porta Romana. Foto in direzione via Santa Sofia
  google maps


  google maps


In fondo sulla curva Via Francesco Sforza angolo Corso di Porta Romana. Foto in direzione via Santa Sofia
  google maps


PALAZZO MELLERIO TONDANI



Palazzo Mellerio Tondani. Foto in direzione via Visconti di Modrone

> Palazzo Mellerio Todani (da Lombardiabeniculturali) google maps
> Palazzo Mellerio Todani (da skyscrapercity) google maps

  google maps


Palazzo Mellerio Tondani
  google maps


    google maps


Francesco Sforza col naviglio; la foto è scattata dal tetto del palazzo Mellerio foto verso corso di Porta Romana. Si scorge il ponte Cà Granda. Foto in direzione via Visconti di Modrone
  google maps


OSPEDALE MAGGIORE - ORA SEDE UNIVERSITARIA


ù

Foto direzione Visconti Modrone. In fondo il ponte della Ca' Granda.Foto in direzione via Visconti di Modrone
  google maps


> Ospedale maggiore(da Corriere della Sera) google maps

L'Ospedale Maggiore prospettante il naviglio di via Francesco Sforza in un dipinto anonimo di fine 800. A destra è il monastero di Santa Chiara, confinante con l'ospizio di Santa Caterina alla Ruota esteso sino all'attuale via Santa Barbara
  google maps


Veduta del naviglio con sfondo Ospedale Maggiore
  google maps


Veduta del naviglio con sfondo Ospedale Maggiore. Foto in direzione via Santa Sofia
  google maps


Barcone in discesa, ha appena passato il ponte della Ca' Granda, anni '20. Foto direzione Visconti Modrone
  google maps



PONTE CA' GRANDA




Foto in direzione via Visconti di Modrone
  google maps


Via Francesco Sforza anni trenta, dopo la copertura del Naviglio, presso l'ingresso dell'Ospedale Ca' Granda. Foto in direzione via Visconti di Modrone
  google maps


Il portone di ingresso alla Ca' Granda sul naviglio di via Francesco Sforza, primi del '900. Foto in direzione via Visconti di Modrone
  google maps


Via Francesco Sforza vista dal ponte d'ingresso della Ca' Granda. Foto in direzione Visconti di Modrone
  google maps


Il portone di ingresso alla Ca' Granda
  google maps


Foto in direzione di via Santa Sofia
  google maps

Foto in direzione di via Santa Sofia
  google maps

Anni 1930. Foto in direzione di via Santa Sofia
  google maps


Foto in direzione di via Santa Barnaba
  google maps


Foto in direzione di via Santa Barnaba
  google maps


Sulla sinistra il Giardino della Guastalla dietro l'alto muro di cinta nel dipinto di Arturo Ferrari
  google maps


Sullo sfondo il ponte dell'ospedale. Sulla sinistra la recinzione dei giardini della Guastalla i più antichi giardini pubblici milanesi con la settecentesca edicola dedicata alla Maddalena
  google maps


OSPEDALE DI SANT'ANTONINO



La chiesa e convento, poi Ospedale di S. Antonino si trovava in via Francesco Sforza 35
S. Antonino venne demolito nel 1925 per costruire i padiglioni del Policlinico.

> Ospedale maggiore Policlinico (da Storia di Milano) google maps

  google maps


> Ospedale maggiore Policlinico (da Policlinico) google maps

Mappa d'epoca dell'Ospedale Maggiore
  google maps


Chiostro dell'ospedale S.Antonino
    google maps


OSPEDALE DI S. CATERINA ALLA RUOTA



Un particolare della facciata della chiesa annessa all'Ospedale di S. Caterina alla Ruota, sito nell'area all'angolo tra via Francesco Sforza e via S. Barnaba; il complesso venne demolito negli anni '10 del '900 e sostituito dai padiglioni di Pronto Soccorso del Policlinico. (S.Cattarina Ospedale)
  google maps


Qui sotto l'ospedale di s. Caterina in un dipinto di Giannino Grossi; la visuale sembra presa dal tetto della chiesa dell'Ospedale Maggiore. Foto in direzione di via Santa Barnaba
  google maps


Santa Caterina alla ruota, fondata nel 1781 dall'imperatrice Maria Teresa
Riproduzione del torno o ruota. Il torno milanese fu chiuso nel 1868
  google maps


Via Francesco Sforza e il muro che cingeva il giardino della Guastalla. Foto scattata dal ponte Cà Granda. Foto in direzione di via Visconti di Modrone
  google maps


GIARDINI DELLA GUASTALLA



> Giardini della Guastalla (da Wikipedia) Pusterla Lodovica

  google maps


PONTE DI VIA LAGHETTO



A sinistra ponte Laghetto. Foto in direzione di via Visconti di Modrone
  google maps


Ponte su via Laghetto. Foto in direzione di via Visconti di Modrone
  google maps


Ponte sul Laghetto verso corso di Porta Romana 1857. Foto in direzione di via Santa Sofia
  google maps


Ponte sul Laghetto verso corso di Porta Romana. Copertura del naviglio. Foto in direzione di via Santa Sofia
  google maps


Veduta della via con i lavori di copertura della fossa interna. Sulla destra, dopo la casa è visibile il muro di Palazzo Sormani. Foto in direzione di via Visconti Modrone
  google maps


La foto precedente del palazzo a sinistra, qualche anno prima con le Sciostre. Foto in direzione di via Visconti Modrone
  google maps


1929 Lavori di copertura del Naviglio. Foto in direzione di via Santa Sofia
  google maps


PALAZZO TRIVULZIO



Palazzo Trivulzio, nell'area compresa tra l'odierna via della Signora e via Francesco Sforza. Sede del Pio Albergo Trivulzio, danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra. Fu demolito nel 1947 per fabbricare gli uffici dell'A.E.M
  google maps


Sulla destra, dopo la casa è visibile il muro di Palazzo Sormani. In fondo sulla sinistra Palazzo Trivulzio. Il naviglio è già stato coperto. Foto in direzione di via Visconti Modrone
  google maps


> Cripta di San Giovanni in Conca - oggi tempio Valdese (da Wikipedia)

Francesco Sforza, altezza di Palazzo Trivulzio. A destra il muro prima di Palazzo Sormani. Foto in direzione di via Visconti Modrone
  google maps


Palazzo Trivulzio
  google maps


Palazzo Trivulzio Scomparso (Pio Albergo Trivulzio, poi sede AEM). Stampa dell'epoca.
  google maps


Palazzo Trivulzio all'inizio di via Francesco Sforza in un dipinto di Carlo Cannella. In primo piano, una barca che scarica carbone
  google maps


Via Francesco Sforza. A destra Palazzo Trivulzio, Palazzo Sormani a sinistra. Foto in direzione di via Santa Sofia
  google maps


Un panorama di Milano poco consueto, sembra essere stata scattata dal Carcano, a destra la mole di Palazzo Mellerio in via F. Sforza
  google maps


PALAZZO SORMANI



> Palazzo Sormani (da Wikipedia) Pusterla Lodovica

Palazzo Sormani, dei Conti Monti, con il fronte principale in corso di Porta Vittoria. Sulla destra il naviglio in via Francesco Sforza. oggi il palazzo è sede della Bibblioteca civica di Milano
  google maps


Corso di Porta Vittoria, Palazzo Sormani e il Naviglio lungo Via Francesco Sforza foto verso corso di Porta Romana. Foto in direzione di via Santa Sofia.
  google maps


1937 Corso di Porta Vittoria, Palazzo Sormani e il Naviglio lungo Via Francesco Sforza foto verso corso di Porta Romana. Foto in direzione di via Santa Sofia.
  google maps


Corso di Porta Vittoria, angolo Largo Augusto. Foto in direzione di via Visconti Modrone
  google maps


PONTE DELLA TOSA - LARGO AUGUSTO



Vecchia Sostra al Ponte di Porta Vittoria in un dipinto del 1916
    google maps


Il Ponte di Porta Tosa disegno di Giannino Grossi. Foto in direzione di via Visconti Modrone
  google maps


Ponte sul Naviglio in via Cesare Battisti. Era quello di porta Tosa. La sua leggera pendenza era un forte ostacolo per i carri carichi che da qui passavano per raggiungere il Verziere. Vi si radunavano all'alba i lavoratori giornalieri in attesa di un ingaggio. "Essere al ponte" naturalmente in dialetto, significava essere disoccupati. Foto in direzione di via Cavallotti
  google maps


L'area tra Francesco Sforza e Largo Augusto dopo la guerra e le demolizioni tra il Palazzo Trivulzio e fino a via Cesare Battisti. A destra il Palazzo Sormani ancora scoperchiato
  google maps





GRAZIE agli AMICI che apprezzano il nostro progetto e hanno dato il loro consenso all'apparire su
> QUESTA PAGINA <



  • Home
  • Elenco vie
  • CuriositA'
  • Tour guidati
  • Sponsor
  • Amici
  • Contatti

MILANO NEL TEMPO - C.F. DNDMVN62B21F205A - ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK facebook