Com'era







Via Senato originariamente si chiamava strada di San Pietro Celestino.
La via misura solo 350 metri di lunghezza. Indubbiamente una delle vie più eleganti della cerchia dei navigli, concentrava importanti costruzioni, oltre ad una chiusa che compensava il dislivello delle acque. Oggi una delle strutture più importanti ancor visibili è il Palazzo del Senato ex Collegio degli Elvezi.


FOSSATO INTERNO - CERCHIA DEI NAVIGLI
La prima cinta muraria risale all’epoca delle mura romane. Nel tempo furono smantellate e dobbiamo risalire al 1155 per trovare una nuova cerchia difensiva, realizzata sul progetto del maestro Guintellino.
Consisteva in un cerchio irregolare che si snodava attraverso l’attuale cerchia interna. Era formato da un fossato, il cui scavo servì per formare un terrapieno (da qui il nome “cinta dei terraggi” perché fatta di terra). Il fossato venne riempito ‘acqua proveniente dal Seveso e dal Nirone, mentre lo scarico della stessa era garantito dalla Vettabbia.
A seguito delle devastazioni compiute dal Barbarossa, i resti di questa cinta fortificata furono sostituiti con una muratura nel 1171.
Questa nuova cerchia era composta da sette porte e dodici pusterle, che fungevano entrambe da piccoli fortini.
Il fossato diventerà poi l'alveo dei Navigli (cosiddetta cerchia dei Navigli).
Mappa del fossato.![]() |
Nella mappa sono riconoscibili la prima cerchia delle mura medioevali e la successiva "cinta dei Terraggi"![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Come si presentava nel 1860 Via San Damiano, poi via Visconti di Modrone
(estratto mappa di Giovanni Brenna)

Confronto tra mappa del 1860 e quella odierna.



> Via Senato (vecchia Milano Wordpress)
> Porta Orientale medioevale (da Wikipedia)
> Chiesa di S. Pietro Celestino (Lombardia beni culturali)
> Biblioteca di via Senato
> Archivio di stato Milano






Percorreremo via Senato dal vecchio ponte di porta Venezia in direzione di piazza Cavour. Incontreremo la vecchia chiusa, unica all'interno della cerchia dei navigli. Passeremo accanto alla chiesa di San Pietro Celestino, per poi raggiungere e superare il vecchio ponte di Sant'Andrea. Incontreremo l'Archivio di Stato e Palazzo Pertusati.termineremo raggiungendo piazza Cavour dove era sito il ponte della porta Cavour.
> Via Senato (vecchia Milano Wordpress)

SAN DAMIANO VERSO VIA SENATO
Incrocio con corso Venezia. Il Naviglio è coperto. Siamo attorno al 1930. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Incrocio con corso Venezia. Il Naviglio è coperto. Siamo attorno al 1960 durante la costruzione della linea 2 della metropolitana milanese. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
PONTE DI PORTA VENEZIA

Ponte di porta Venezia. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Barcone passa sotto il ponte di porta Venezia. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Porta Orientale eretta nel XII secolo e ricavata nelle mura medievali. (incrocio attuale corso Venezia e Via San Damiano). Venne demolita nel 1818. La stampa ritrae la porta verso il centro.
> Porta Orientale medioevale (da Wikipedia)

![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
TOMMASO MARINETTI
> Tommaso Marinetti (Wikipedia)

Via Senato 2, dove nacque la rivista "Poesia"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Tommaso Marinetti alla chiusa e sulla destra la copia della rivista "Poesia"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
LA CHIUSA

Foto da sotto il ponte di porta Venezia poco prima della chiusa. Sullo sfondo è visibile il Ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Foto da sotto il ponte di porta Venezia poco prima della chiusa. Sullo sfondo è visibile il Ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Ricostruzione virutale foto da sotto il ponte di porta Venezia poco prima della chiusa (foto a destra). Sullo sfondo è visibile il Ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Abbiamo appena passato il ponte di porta Venezia poco prima della chiusa. Sulla destra è visibile la discesa che portava sotto il ponte.. Sullo sfondo è visibile il Ponte di Sant'Andrea. Foto risalente al 1849 in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Angelo inganni 1850. La chiusa di via Senato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La conca del Naviglio 1850. Visibili le 2 chiuse. Sullo sfondo il Ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La conca del Naviglio. Visibili le 2 chiuse. Sullo sfondo il Ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Abbiamo appena passato il ponte di porta Venezia poco prima della chiusa. Sulla sinistra è visibile la discesa che portava sotto il ponte. Sullo sfondo è visibile il Ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La conca del Naviglio. Visibili le 2 chiuse. Sullo sfondo è visibile il Ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La conca del Naviglio. Visibili le 2 chiuse. Sullo sfondo è visibile il Ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via Senato, il Naviglio dipinto di Angelo Inganni 1837. Visibili le 2 chiuse. Sullo sfondo è visibile il Ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
L'ultima porta della chiusa. Sullo sfondo è visibile il Ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
L'ultima porta della chiusa. Sullo sfondo è visibile il Ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Foto tra la prima e la seconda chiusa verso piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Chiusa. Foto in data imprecisata. Foto verso piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
L'ultima porta della chiusa. Sullo sfondo è visibile il Ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
L'ultima porta della chiusa. Sullo sfondo è visibile il Ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
L'ultima porta della chiusa. Sullo sfondo è visibile il Ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
L'ultima porta della chiusa. Si intravedono le due persone che la aprono per far passare un barcone. Sullo sfondo è visibile il Ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Pescatori in prossimità dell'ultima porta della chiusa. Sulla destra lo spiazzo della chiesa di S. Pietro Celestino. Foto in direzione piazza Cavour.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Copertura naviglio. Siamo attorno al 1920. Foto in direzione piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Copertura naviglio. Siamo attorno al 1920. Foto in direzione piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Copertura naviglio. Siamo attorno al 1920. Foto in direzione via San Damiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Abbiamo passato la chiusa. Sullo sfondo si intravede il ponte di porta Venezia. Foto in direzione di via San Damiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Abbiamo passato la chiusa. Sullo sfondo si intravede il ponte di porta Venezia. Foto in direzione di via San Damiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Abbiamo passato la chiusa. Sullo sfondo si intravede il ponte di porta Venezia. Foto in direzione di via San Damiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La stessa foto precedente qualche anno dopo. Sulla destra i giardini nobiliari della casa di Carlo Amati. Foto in direzione di via San Damiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Anni 20. Abbiamo passato la chiusa. Sullo sfondo si intravede il ponte di porta Venezia. Foto in direzione di via San Damiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La stessa foto precedente qualche anno dopo. Sulla destra i giardini nobiliari della casa di Carlo Amati. Foto in direzione di via San Damiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
CHIESA DI SAN PIETRO CELESTINO

> Chiesa di S. Pietro Celestino (Lombardia beni culturali)

> Chiesa di S. Pietro Celestino (Urbanfile)

Via Senato, le case di fronte alla chiesa di S. Pietro Celestino, fine '800; quella col balcone a colonne era la casa di Carlo Amati, progettata nel 1832 oggi scomparsa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via Senato, le case di fronte a S. Pietro Celestino, fine '800. Quel che è rimasto è visibile nell'immagine di sovrapposizione a destra (clicca sulla foto per ingrandire).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
PONTE DI SANT'ANDREA

Ponte di Sant'Andrea. Situato all'incrocio fra via senato e via Sant'Andrea. Foto 1855 circa. Foto in direzione piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Ponte di Sant'Andrea. Il palazzo sulla sinistra è ancor visibile. Foto in direzione piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Ponte di Sant'Andrea all'incrocio fra via Sant'Andrea e via Senato. Foto in direzione di piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Foto dopo Ponte di Sant'Andrea all'incrocio fra via Sant'Andrea e via Senato. Foto in direzione di piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
ARCHIVIO DI STATO

> Biblioteca di via Senato

> Archivio di stato Milano

Palazzo dell'Archivio di Stato e relativa stampa d'epoca
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Palazzo dell'Archivio di Stato e relativa stampa d'epoca
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Palzaao dell'Archivio di Stato in un dipinto di Domenico Asperi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Palazzo dell'Archivio di Stato visto di fronte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sulla sinistra l'Archivio di stato. Sullo sfondo il ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione via San Damiano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sulla sinistra l'Archivio di stato. Sullo sfondo il ponte di Sant'Andrea. Notare l'assenza dell'acqua nel Naviglio, si era già in fase di copertura. Foto in direzione via San Damiano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via Senato 10 sede del Collegio Elvetico
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sulla sinistra l'Archivio di stato col monumento al Generale Giacomo Medici. Sullo sfondo il ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione via San Damiano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sulla sinistra l'Archivio di stato col monumento al Generale Giacomo Medici. Sullo sfondo il ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione via San Damiano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sulla sinistra l'Archivio di stato col monumento al Generale Giacomo Medici. Sullo sfondo il ponte di Sant'Andrea. Il palazzo ospitava la mostra delle belle arti. Foto in direzione via San Damiano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Abbiamo passato il ponte di Sant'Andrea. Sulla destra l'Archivio di Stato. Foto in direzione di piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Abbiamo passato il ponte di Sant'Andrea. Sulla destra l'Archivio di Stato. Foto in direzione di piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Cortile del palazzo del Senato. Foto a destra ai tempi in cui ospitava il monumento equestre di Napoleone III del Barzaghi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
PALAZZO PERTUSATI

Sulla sinistra Palazzo Pertusati. Copertura del Naviglio. Foto in direzione piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Abbiamo appena passato il ponte di via Sant'Andrea. Sulla sinistra è visibile l'inizio di Palazzo Pertusati (si intravedono i 2 balconi visibili anche nella foto successiva dello stesso palazzo a destra)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sulla destra Palazzo Pertusati, sulla sinistra Achivio di stato, sullo sfondo Ponte di Sant'Andrea. Foto in direzione via San Damiano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Palazzo Pertusati in via della Spiga 24-26/via Senato, opera di Simone Cantoni, demolito nell'immediato dopoguerra col pretesto dei danni, poteva essere salvato, almeno in parte. Le ali laterali erano state sopraelevate di un piano nell'Ottocento, mentre in origine solo il corpo centrale era più alto, là dove si vedono le statue. Senza dubbio una gravissima perdita per Milano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sotto il progetto di Simone Cantoni per Palazzo Pertusati Groppallo (distrutto) in via della Spiga 24-26 con il giardino che dava su via Senato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Palazzo Pertusati e il suo girardino visti di fronte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sulla sinistra il giardino di Palazzo Pertusati. Foto in direzione di piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Palazzo Pertusati dopo i bombardamenti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Palazzo Pertusati dopo i bombardamenti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sullo sfondo a sinistra l'Archivio di Stato. A destra il giardino di Palazzo Pertusati. Foto in direzione di via San Damiano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via Senato anni 30. Sulla sinistra i giardini di Palazzo Pertusati. Foto in direzione di Piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via Senato in direzione via San Damiano. Foto in prossimità di piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via Senato in direzione piazza Cavour. Chiusura Navigli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Lavori di interramento naviglio. Sullo sfondo piazza Cavour e il ponte della porta già detta Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via Senato poco dopo il ponte della porta già detta Cavour. Foto in direzione via San Damiano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
PONTE DELLA PORTA CAVOUR

Via Senato dal ponte della porta già detta Cavour. Foto in direzione via San Damiano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1910 via Senato dal ponte della porta già detta Cavour. Foto in direzione via San Damiano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via Senato dal ponte della porta già detta Cavour. Foto in direzione via San Damianoda via Fatebenefratelli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
GRAZIE agli AMICI che apprezzano il nostro progetto e hanno dato il loro consenso all'apparire su
> QUESTA PAGINA <
> QUESTA PAGINA <

MILANO NEL TEMPO - C.F. DNDMVN62B21F205A -
ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK 
