Milano nel tempo
  • Home
  • Elenco vie
  • CuriositA'
  • Tour guidati
  • Sponsor
  • Amici
  • Contatti
... Via San Marco
E-mail 
Gruppo Facebook    
Com'era



storia  storia  introduzione  introduzione





Era la Chiesa di San Marco a dare il “benvenuto” a chi cominciava a percorrere Via San Marco. Un angolo particolare con la piazza antistante; ancor oggi “un’isola” rimasta pressoché intatta nella sua architettura. Da quella prospettiva si poteva ammirare lo snodarsi del Naviglio sito in via Fatebenefratelli e sullo sfondo il laghetto del Tombon de San Marc. Quel luogo non lo si ritrova unicamente impresso nelle foto, ma anche in molti dipinti di pittori che amarono ritrarlo negli anni passati. (Angelo Inganni, Giovanni Migliara, Giuseppe Canella e altri).
Via San Marco era anche caratteristica per la presenza di due chiuse (dell’Incoronata e di San Marco) e della sede del Corriere della sera, che riceveva via acqua i rotoli di carta necessari per la rotative dalle cartiere di Corsico.
Non vanno dimenticati i numerosi ponti che scavalcavano il corso del Naviglio della via, fra i quali di via Montebello, uno dei più fotografati (sull'attuale incrocio Via S. Marco/Montebello), nonchè luogo scelto dagli aspiranti suicidi.
Per ultimo il congiungimento attraverso la Conca dell’Incoronata della cerchia interna alla Martesana che conduceva fuori città.





FOSSATO INTERNO - CERCHIA DEI NAVIGLI

La prima cinta muraria risale all’epoca delle mura romane. Nel tempo furono smantellate e dobbiamo risalire al 1155 per trovare una nuova cerchia difensiva, realizzata sul progetto del maestro Guintellino.
Consisteva in un cerchio irregolare che si snodava attraverso l’attuale cerchia interna. Era formato da un fossato, il cui scavo servì per formare un terrapieno (da qui il nome “cinta dei terraggi” perché fatta di terra). Il fossato venne riempito ‘acqua proveniente dal Seveso e dal Nirone, mentre lo scarico della stessa era garantito dalla Vettabbia.
A seguito delle devastazioni compiute dal Barbarossa, i resti di questa cinta fortificata furono sostituiti con una muratura nel 1171.
Questa nuova cerchia era composta da sette porte e dodici pusterle, che fungevano entrambe da piccoli fortini.
Il fossato diventerà poi l'alveo dei Navigli (cosiddetta cerchia dei Navigli).


Come si presentava nel 1860 Via Fatebenefratelli (estratto mappa di Giovanni Brenna)


Confronto tra mappa del 1860 e quella odierna.




su Via Fatebenefratelli

> Chiesa di San Marco
> Le rogge di via San Marco
> Il laghetto di San Marco
> Il Museo dei Navigli - Via San Marco 40
> Conca delle Gabelle
> Conca dell'Incoronata - Il legame con Leonardo da Vinci




                       

Partiremo dalla Chiesa di San Marco risalendo il Naviglio sino alla Martesana.
Una volta superato il ponte San Marco, incontreremo la prima conca.
Preseguiremo ritrovandoci nel laghetto del Tombon de San Marc.
Da li supereremmo il ponte dei Montebello con a sinistra Casa Medici.
Affiancheremo la vecchia sede del Corriere della Sera per poi ritrovarci nella famosa Conca dell'Incoronata.
Per ultrimo il ponte delle Gabelle punto di congiungimento fra le acque della cerchia interna e della Martesana.

PONTE SAN MARCO



La chiesa di San Marco con la nuova facciata. A sinistra il ponte San marco da cui si diramava il naviglio di Fatebenefratelli verso via San Marco
  google maps


Dipinto il Naviglio presso la Chiesa di San Marco verso il 1830 circa
  google maps


1835. Sullo sfondo Ponte Marcellino. A sinistra si vede la chiesa di San Marco e l'omonimo ponte
  google maps


1860 La chiesa di San Marco a destra. Foto dal ponte di San Marco in direzione di via San Marco. Il ponte collegava via Fatebenefratelli a via Pontaccio
  google maps


La chiesa di San Marco a destra. Foto dal ponte di San Marco in direzione di via San Marco. Il ponte collegava via Fatebenefratelli a via Pontaccio
  google maps


Il ponte di San Marco visto da via San Marco in direzione di via Fatebenefratelli
  google maps


Il ponte di San Marco visto da via San Marco in direzione di via Fatebenefratelli
  google maps


CHIESA DI SAN MARCO



> Chiesa di San Marco (Wikipedia) Pusterla Lodovica

La chiesa di San Marco fotografata in tutta la sua maestosità dal lato dal fianco del Naviglio
  google maps


La chiesa di San Marco, fotografata da via Pontaccio (a destra via Fatebenefratelli) in direzione di piazza Cavour
  google maps


La chiesa di San Marco, fotografata da via Pontaccio (a destra via Fatebenefratelli) in direzione di piazza Cavour
  google maps


Piazza e Chiesa di San Marco attraverso i secoli in una stampa di meta 800. Sulla destra via Fatebenefratelli.
  google maps


La fronte della chiesa di San Marco, qual'era prima del restauro del Macciacchini (1871). Foto attribuita a Pompeo Pozzi (Civico Archivio Fotografico)
  google maps


La fronte della chiesa di San Marco, qual'era prima del restauro del Macciacchini (1871)
  google maps


La facciata della Chiesa di San Marco nei primi del 900, dopo un pesante restauro. Sulla destra via Fatebenefratelli
  google maps


La fronte della chiesa di San Marco, qual'era dopo il restauro del Macciacchini (1871)
  google maps


La fronte della chiesa di San Marco, qual'era prima e quale fu dopo il restauro del Macciacchini (1871)

  google maps


Nella casa al lato della chiesa, nel 1770 fu ospitato Amedeo Mozart

  google maps


CHIUSA



Sulla destra la piazza antistante la chiesa di San Marco. Al centro la chiusa e sullo sfondo il laghetto. Vista dal ponte San Marco
  google maps


1920 Sulla destra la piazza antistante la chiesa di San Marco. Al centro la chiusa e sullo sfondo il laghetto. Vista dal ponte San Marco
  google maps


Sulla destra la piazza antistante la chiesa di San Marco. Al centro la chiusa e sullo sfondo il laghetto. Vista dal ponte San Marco
  google maps


Sulla destra la piazza antistante la chiesa di San Marco. Al centro la chiusa e sullo sfondo il laghetto. Vista dal ponte San Marco
  google maps


Sulla destra la piazza antistante la chiesa di San Marco. Al centro la chiusa con in barcone. Sullo sfondo il laghetto. Vista dal ponte San Marco
  google maps


Sulla destra la piazza antistante la chiesa di San Marco. Al centro la chiusa con un barcone che ne supera il passaggio. Sullo sfondo il laghetto. Vista dal ponte San Marco
  google maps


Sulla destra la piazza antistante la chiesa di San Marco. Al centro la chiusa. Sullo sfondo il laghetto. Vista dal ponte San Marco
  google maps


Dal film "Tempo massimo - 1934"
  google maps


L'ultima porta della chiusa. Oltre il laghetto.
  google maps


Chiusa. Inizio dei lavori di tombinatura del Naviglio a S. Marco, 1929-30. Foto verso il laghetto
  google maps


Piazza e Via San Marco. Laddove ora c'è il tram una volta scorreva il naviglio e c'era la chiusa. La copertuda del naviglio e del laghetto è ormai definitiva. Siamo negli anni 30
  google maps


LAGHETTO



> Le rogge di via San Marco (Skyscrapercity) google maps
> Il laghetto di San Marco (Vecchia Milano) google maps

Ritratto di Giuseppe Canella – Veduta del Canale del Naviglio presa sul Ponte di San Marco, 1834 – (Fondazione Cariplo, Gallerie D’Italia, Piazza Scala – Milano)
  google maps


Primi del 900. La parte finale del laghetto di San Marco. Al centro spunta la chiesa di San Marco. Sullo sfondo via Fatebenefratelli
  google maps


1930. La precedente inquadratura in una fot che ritrae la copertura del Naviglio
  google maps


Primi del 900. La parte finale del laghetto di San Marco. Sulla sinistra spunta la chiesa di San Marco. Sullo sfondo via Fatebenefratelli
  google maps


Il laghetto fotografato in direzione di via Fatebenefratelli. Sullo sfondo il ponte di San Marco. Il dipinto è di Guido Ricci della fine 800 (collezione privata)
  google maps


Il laghetto fotografato verso via Fatebenefratelli
  google maps


Il laghetto fotografato verso via Fatebenefratelli
  google maps


Il laghetto fotografato verso via Fatebenefratelli
  google maps


Il laghetto fotografato verso via Fatebenefratelli
  google maps


Sponda destra del laghetto. Foto verso la conca dell'Incoronata
  google maps


Sponda destra del laghetto. Al centro un barcone. Foto verso la conca dell'Incoronata
  google maps


El Laghet. Sullo sfondo casa Medici
  google maps


Sponda destra del Laghet con gente sulle sponde. Al centro casa Medici. Foto verso la conca dell'Incoronata
  google maps


Sponda destra del laghetto. Al centro casa Medici. Foto verso la conca dell'Incoronata
  google maps


Sponda sinistra del laghetto. Sullo sfondo palazzo Medici
  google maps


Venti di guerra al laghetto di San Marco. Lato sinistro del laghetto guardando in direzione del ponte dei Medici
  google maps


Il termine del laghetto in prossimità del ponte dei Medici
  google maps


Il termine del laghetto (prosciugato nella foto) in prossimità del ponte dei Medici
  google maps


Venti di guerra di fronte al laghetto
  google maps


Casa medici. Sulla destra il ponte dei Medici
  google maps


Casa medici. Sulla destra il ponte dei Medici
  google maps


Casa medici. Al centro il ponte dei Medici
  google maps


INTERRAMENTO LAGHETTO


Comincia l'interramento della Darsena di San Marco
  google maps


Interramento
  google maps


Sulla sinistra l'angolo con casa Medici
  google maps


1936 Sulla sinistra l'angolo con casa Medici
  google maps


Lavori di sistemazione della copertura del naviglio di San Marco
   


Visione globale dell'interramento del Naviglio
  google maps


Un immagine innedita del laghetto interrato. Siamo durante la seconda guerra mondiale ed in piazza è stato ricavato un orto
  google maps


Il laghetto è ormai interrato ...
  google maps


ROGGE ATTORNO AL LAGHETTO


Le rogge erano canali artificiali di portata moderata, proveniente generalmente da un corso d'acqua più ampio; venivano utilizzate prevalentemente per l'irrigazione
 

PONTE DEI MEDICO o MONTEBELLO



Ingresso del laghetto di S.Marco, ponte Montebello
  google maps


Ponte di via Montebello. Foto in direzione della conca dell'Incoronata.
  google maps


Ponte di via Montebello. Foto in direzione della conca dell'Incoronata.
  google maps


Ponte di via Montebello. Foto in direzione della conca dell'Incoronata.
  google maps


Ponte di via Montebello. Foto in direzione della conca dell'Incoronata. Sulla sinistra casa Medici
  google maps


Ponte di via Montebello. Foto in direzione della conca dell'Incoronata.
  google maps


Ponte dei Medici visto verso via Montebello
  google maps


Il ponte dei Medici dalla parte di via Montebello
  google maps


Ponte dei Medici visto in direzione laghetto
  google maps


Milano 1910 circa via S. Marco col Ponte dei Medici visto in direzione laghetto
  google maps


Ponte dei Medici visto in direzione laghetto
  google maps


Ponte dei Medici visto in direzione laghetto. Sulla destra Casa dei Medici
  google maps


Ponte dei Medici visto in direzione laghetto. Sulla destra un deposito di marmi (retro di Casa dei Medici). La casa in giallo è ancora esistente
  google maps


I depositi di marmo Savoldi dietro la casa dei Medici (vedi anche foto precedente) con brellin in primo piano. Oggi al suo posto l'entrata del Corriere della Sera
  google maps


Ponte dei Medici visto in direzione laghetto. Sulla destra un deposito di marmi (retro di Casa dei Medici) e la sede de Corriere della Sera
  google maps


PONTE DI SANTA TERESA - Ponte di via Moscova



Foto dal ponte di santa Teresa in direzione della conca dell'Incoronata
  google maps


Lavori di copertura del Naviglio. L'immagine ritrae via San Marco vista dal ponte dei Medici verso il Ponte di Santa Teresa (che si intravede sullo sfondo). Sulla sinistra la sede del Corriere della sera
  google maps


In lontananza il Ponte di Santa Teresa. Alla sinistra l'edificio del Corriere della sera. Foto in direzione del ponte di Castelfidardo
  google maps


1928 si vede il termine della struttura del corriere della sera in prossimità dell'incrocio con via della Moscova. Si intravede il ponte di Santa Teresa
  google maps


La vecchia sede del Corriere della Sera dove attraccavano le barche con i rotoli di carta proveniente dalla cartiera di Corsico. La prima sede delle rotative del Corriere della Sera aveva un ingresso dalla Via S. Marco
  google maps


Corriere della Sera, i vecchi stabilimenti
  google maps


Via San Marco, ponte di Santa Teresa 1882. Foto in direzione del ponte di Castelfidardo
  google maps


Abbiamo superato il Ponte di Santa Teresa (nell'angolo a sinistra della foto si inravede). Sulla destra si intravede caserma delle Guardie di Finanza e la Manifattura dei Tabacchi, prima che quest’ultima venisse spostata in viale Fulvio Testi. Foto in direzione della conca dell'Incoronata
  google maps


Via Moscova supera il Naviglio. Sullo sfondo la caserma delle Guardie di Finanza
  google maps


Il naviglio è ormai stato coperto. La foto ritrae via San Marco dall'incrocio con via Moscova ove era sito il ponte di Santa Teresa. Foto in direzione della conca dell'Incoronata
  google maps


PONTE DI VIA CASTELFIDARDO



Primi decenni del 1900. Dall'incrocio con via della Moscova verso il ponte di Castelfidardo (visibile in lontanaza)
  google maps


Le case sul lato sinistra prima dell'incrocio con via Castelfidardo
  google maps


Foto dalla conca dell'Incoronata verso il ponte di Santa Teresa in lontananza
  google maps


Lavori di copertura del naviglio. In fondo si scorge il ponte di Castelfidardo
  google maps


Ponte di Castelfidardo
  google maps


Ancor oggi le costruzioni sono visibili così come erano quando il naviglio si divideva in due tratti dopo il ponte di via Castelfidardo per poi riunificarsi dopo la conca dell'Incoronata


L'insegna ancor oggi visibile della data di costruzione sul ponte di via Castelfidardo

Via S. Marco angolo Castelfidardo, circa 1960
  google maps


Via S. Marco angolo Castelfidardo
  google maps


Vista della conca dal ponte di Castelfidardo. Sullo sfondo il ponte delle Gabelle dove erano site le prime porte della conca
  google maps


CONCA DELL'INCORONATA - Costruita il 13 Ottobre 1496





> Conca delle Gabelle (Milanoneicantieridellarte) google maps
> Conca dell'Incoronata - Il legame con Leonardo da Vinci (Navigli24)google maps

Vista della conca dal ponte di Castelfidardo. Sullo sfondo il ponte delle Gabelle dove erano site le prime porte della conca
  google maps


1962 Vista della conca dal ponte di Castelfidardo. Sullo sfondo il ponte delle Gabelle dove erano site le prime porte della conca
  google maps


Naviglio di San Marco. I magazzini del sale e alle loro spalle la fabbrica di automobili Carrozzeria Belloni, lungo la fossa interna all'altezza di via Solferino. Visibile anche il ponte delle Gabelle
  google maps


Il ponte delle Gabelle
  google maps


La conca dell'Incoronata negli anni 50. Lo scatto è di Ernesto Treccani. Sullo sfondo il ponte delle Gabelle
  google maps


  google maps


Il ponte delle Gabelle
  google maps


Il ponte delle Gabelle
  google maps




Il ponte delle Gabelle sulla sinistra. I magazzini del sale e alle loro spalle la fabbrica di automobili Carrozzeria Belloni, lungo la fossa interna all'altezza di via Solferino
  google maps


PONTE DEI BASTONI DI PORTA NUOVA



1935 La Conca dell'Incoronata fotografata dal ponte delle Gabelle. Sullo sfondo il ponte dei Bastioni di porta Nuova
  google maps


Conca dell'incoronata. Sullo sfondo il ponte dei Bastioni di porta Nuova
  google maps


Conca dell'incoronata. Sullo sfondo il ponte dei Bastioni di porta Nuova
  google maps


Conca dell'incoronata e il ponte dei Bastioni di porta Nuova
  google maps


Conca dell'incoronata. Sullo sfondo il ponte dei Bastioni di porta Nuova
  google maps


Conca dell'incoronata e il ponte dei Bastioni di porta Nuova
  google maps


Conca dell'incoronata e il ponte dei Bastioni di porta Nuova
  google maps


Conca dell'incoronata e il ponte dei Bastioni di porta Nuova
  google maps


Conca dell'incoronata fotografata in direzione del laghetto di San Marco
  google maps


La conca dell'Incoronata. E' visibile anche il canale parallelo che passava dietro il caseggiato centrale
  google maps


La conca dell'Incoronata. E' visibile anche il canale parallelo che passava dietro il caseggiato centrale
  google maps


La conca dell'Incoronata. E' visibile anche il canale parallelo che passava dietro il caseggiato centrale
  google maps


La conca dell'Incoronata. E' visibile anche il canale parallelo che passava dietro il caseggiato centrale
  google maps


Come appaiono oggi i due passaggi del naviglio sotto il ponte di Castelfidardo dopo l'interramento del Naviglio


1970 La conca dell'Incoronata.
  google maps


1971 La conca dell'Incoronata.
  google maps


La prima porta della chiusa dell'Incoronata che attraversava chi proveniva da fuori città
  google maps


Particolare delle porte della chiusa


Particolari delle chiuse. A sinistra le barre di chiusura porte a destra una porta
 

Litografia di Giuseppe Elena. Ritrae la Conca dell'Incoronata nel 1831 ca. (Civica Raccolta delle Stampe Bertarelli)
  google maps


Le case sulla sponda sinistra della Conca dell'Incoronata. Foto in direzione del laghetto
  google maps


Sottopasso Bastioni di porta Nuova, sotto cui scorreva il naviglio che congiungeva la Martesana alla conca dell'Incoronata
  google maps


La conca dell'Incoronata prendeva nome dall'omonima chiesa, un tempo visibile dalla conca. Oggi la chiesa di Santa Maria Incoronata è visitabile in Corso Garibaldi (foto collezione privata)


Era il 1482 quando Leonardo da Vinci, appena giunto a Milano, fu incaricato da Ludovico il Moro di studiare un sistema che permettesse una navigazione più agevole all’interno della città di Milano .....


PONTE DELLA GABELLA



Via Melchiorre Gioia angolo via Monte Grappa in prossimità del quale era sito il Ponte della Gabella. Oltre il ponte la Martesana, sulla destra l'inizio del canale Redefosso. Sulla destra le cucine economiche
  google maps


Via Melchiorre Gioia angolo via Monte Grappa in prossimità del quale era sito il Ponte della Gabella. Stampa Giuseppe Barbaglia. Oltre il ponte la Martesana, sulla destra l'inizio del canale Redefosso. Sulla destra le cucine economiche
  google maps


Via Melchiorre Gioia angolo via Monte Grappa in prossimità del quale era sito il Ponte della Gabella. Oltre il ponte la Martesana, sulla destra l'inizio del canale Redefosso. Sulla destra le cucine economiche
  google maps


1928 Via Melchiorre Gioia angolo via Monte Grappa in prossimità del quale era sito il Ponte della Gabella. Oltre il ponte la Martesana, sulla destra l'inizio del canale Redefosso. Sulla destra le cucine economiche
  google maps


1957 Via Melchiorre Gioia angolo via Monte Grappa in prossimità del quale era sito il Ponte della Gabella. Oltre il ponte la Martesana, sulla destra l'inizio del canale Redefosso. Sulla destra le cucine economiche
  google maps


La Martesana giunta a Milano in prossimità di via Melchiorre Gioia si divideva in due. A sinistra il canale Redefosso (ora ricoperto). Oltre il ponte, attraversava la conca dell'Incoronata


L'illustrazione precedente come è oggi (In azzurro i canali ricoperti o scomparsi)





GRAZIE agli AMICI che apprezzano il nostro progetto e hanno dato il loro consenso all'apparire su
> QUESTA PAGINA <



  • Home
  • Elenco vie
  • CuriositA'
  • Tour guidati
  • Sponsor
  • Amici
  • Contatti

MILANO NEL TEMPO - C.F. DNDMVN62B21F205A - ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK facebook