Com'era







Piazza San Babila è uno dei luoghi che ha subito i maggiori cambiamenti nel corso degli ultimi secoli. Inizialmente era uno slargo situato al termine di Corso di Porta Orientale (attuale corso Venezia) e l'inizio di Corso Vittorio Emanuele. E' sopratutto nei primi del '900 che subisce un radicale cambiamento, con l'abbattimento di un notevole numero di case.


Piazza San Babila è sita oggi nel luogo ove fino agli anni trenta c'era solo un largo che si apriva alla fine dell'attuale corso Vittorio Emanuele e davanti all'antica basilica per restringersi all'inizio di corso Venezia. Un luogo, l'antico Carrobio di porta Orientale, che si trovava appena fuori le mura romane, dove nel Medioevo sostavano mercanti e mercanzie prima di entrare in città.
Nella prima immagine, come si presentava nel 1856 San Babila. E' visibile come il Corso di Porta Orientale (attuale Corso Venezia) era collegato a Corso Francesco (attuale Corso Vittorio Emanuele).
L'immagine successiva è una sovrapposizione della mappa del 1856 con la mappa odierna

La colonna di San Dionigi



> Piazza San Babila (Wikipedia)

> Basilica di San Babila (Wikipedia)

> Galleria fotografica San Babila (Città metropolitana)

> Partigiani in Piazza San Babila (Lombardia Beni culturali)

> Da piazza San Babila a via Manzoni (Storiemilanesi)

> Basilica colleggiata Preposituale San Babila (San Babila.org)







Pergorreremo Piazza San Babila partendo dall'ingresso di Corso Venezia. Incontreremo Basilica di San Babila e procederemo in senso orario. Nella sequenza delle foto è visibile l'allargarsi della piazza nel corso dei secoli.
CORSO VENEZIA verso LARGO SAN BABILA
> Piazza San Babila (Wikipedia)

Largo San Babila, vista da corso Venezia, primi anni 30
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Corso Venezia vista da Largo San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1940 circa. Pensilina dei tram in corso Venezia. Sullo sfondo piazza San Babila.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Palazzo Toro 1939
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila vista da corso Venezia, primo dopoguerra
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza Sab Babila, in primo piano la Colonna e a destra l'accesso stretto a Via Bagutta. Si noti a destra il Caffè delle Colonne
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila ripresa da Corso Monforte (sulla destra l'angolo della chiesa). Di fronte la via Bagutta, Fine anni 20
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila verso Via Monte Napoleone 1935 ca. La prima a destra è via Bagutta. Si noti lo striscione "demolizione stabile" per la ristrutturazione della nuova piazza
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La stessa posizione della foto precedente. Le case sono state abbattute e la piazza allargata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila dopo la demolizione delle case
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Fine anni 20, prima degli stravolgimenti architettonici 1920 - 1940
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Largo San Babila anni '20.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1935. Sullo sfondo le demolizioni per la futura piazza San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila vista da Corso Venezia. Anni 30
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila anni 30
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1938 Corso Littorio, oggi Matteotti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Corso Littorio, oggi Matteotti, 1936
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Corso Littorio anni 30 oggi Matteotti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1940 circa Corso Littorio oggi Matteotti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila vista da Corso Monforte negli anni 50, vi era ancora il percorso del tram a binario unico
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Corso Matteotti visto da sotto i portici di piazza San Babila, anni 50
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Corso Littorio oggi Corso Matteotti. Sullo sfondo piazza San Babila. Sulla destra le demolizioni per l'allargamento della piazza. Sulla destra il campanile di piazza San Carlo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
San Babila, via Bagutta è ora visibile "grazie" alla demolizione di un intero isolato che separava da via Montenapoleone
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Corso Venezia. Sulla destra si noti la ringhiera dei bagni pubblici, visibili nella foto successiva sulla destra della colonna. Siamo negli anni 10 (tram con numerazione in vista)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Corso Venezia, forse anni '10, di tutto questo rimane la colonna spostata e qualcosa sullo sfondo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
San Babila. Prima cabina telefonica a Milano della STIPEL (Società teledonica interregionale piemonte e lombarda)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
CHIESA SAN BABILA
> Basilica di San Babila (Wikipedia)

> Basilica colleggiata Preposituale San Babila (San Babila.org)

Stampa di G.Galliari, San Babila e il corso Orientale, nel 1808
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Foto a sinistra stampa di G.Galliari, San Babila e il corso Orientale all'inizio dell' Ottocento.
Foto a destra immagine di San Babila con sulla destra, di sfondo, San Romano e sulla sinistra il cimitero e Santa Marta (circa 1740)

La colonna di fronte alla chiesa e sullo sfondo corso Venezia. Si noti come la colonna oggi sia stata spostata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La colonna di fronte alla chiesa e sullo sfondo corso Venezia. Si noti come la colonna oggi sia stata spostata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza e la chiesa di san Babila con la vecchia facciata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Largo San Babila, 1930 circa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Largo San Babila 1930-32
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila anni 50
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Lo stabile sulla destra della chiesa di San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Lo stabile sulla destra della chiesa di San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Colonna di Porta Orientale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Chiesa San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1920 Chiesa San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1910 Chiesa San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1910 Chiesa San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1915 Chiesa San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Foto a sinistra chiesa di San Babila, disegno che mostra le forme originali della chiesa prima della trasformazione.
Foto a destra la chiesa dopo i bombardamenti cista dal campanile
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Chiesa di San Babila, esterno dopo i restauri neo-romanici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Chiesa San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Chiesa di San Babila. Da questa inquadratura risulta ben chiaro come la colonna con il leone venne spostata dopo gli anni 50
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Chiesa di San Babila.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Chiesa di San Babila. Sulla destra corso Monforte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La Chiesetta di San Babila. Il campanile non era stato portato in forme neo romaniche. Siamo ai primi del novecento
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La Chiesetta di San Babila con la vecchia facciata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
San Babila, la chiesa come si presentava ai primi del novecento, col vecchio campanile
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Dipinto ottocentesco che ritrae la Chiesetta con la vecchia facciata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza e chiesa di san Babila, il campanile è ancora quello vecchio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La chiesa di San Babila e a destra corso Monforte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La chiesa di San Babila 1935 c.a. A destra il palazzo Venezia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La chiesa di San Babila. A destra il palazzo Venezia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Fine anni 20 la chiesa di San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Anche in questa foto degli anni 50 la colonna con il leone risulta in un altra posizione rispetto all'attuale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La chiesa di San Babila. A destra il palazzo Venezia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila dopo i bombardamenti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La chiesa dopo i bombardamenti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
San Babila, dopo i bombardamenti del 1943
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1943 San Babila bombardata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
San Babila, dopo i bombardamenti del 1943
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
San Babila, interno dopo i restauri neo-romantici. Si vedono i decori di inizio secolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1918 San Babila, interno dopo i restauri neo-romantici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
San Babila, interno dopo i restauri neo-romantici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Piazza san Babila anni 50
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza san Babila 1935
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Il palazzo Venezia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila, 1950
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
San Babila alla fine dell'Ottocento col tram per Monza fermo sotto la colonna.
Anche qui, a metà tra il leone e il bordo dx della foto si scorge il lampione che doveva illuminare lo slargo ... potete immaginare a "luminosità" notturna che doveva garantire la notte questo genere di illuminazione?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1910. Corso Venezia che poi diveniva corso Vittorio Emanuele
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Inizi secolo. Corso Venezia che poi diveniva corso Vittorio Emanuele
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
San Babila, 1900 circa. Corso Venezia che poi diveniva corso Vittorio Emanuele
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Fine Corso Vittorio Emanuele, inizio Corso Venezia 1897
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Corso Venezia che poi diveniva corso Vittorio Emanuele
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila e Corso Venezia, 1901
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Angolo San Babila via Montenapoleone 1935. Notare il cartello che annuncia la demolizione del caseggiato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Angolo San Babila via Montenapoleone primi anni '30
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Corso Venezia angolo Monte Napoleone-Durini, anni'20
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Corso Venezia all'altezza di piazza San Babila - 1923. Si guida ancora a sinistra. Si cambierà nel giugno 1924
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Palazzo Venezia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1860 Demolizione per la costruzione della Casa Veneziana
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Casa Veneziana
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Casa Veneziana
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Casa Veneziana
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1909 Casa Veneziana
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1926 Piazza San Babila da Corso Vittorio Emanuele
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Corso Venezia e largo San Babila, 1891
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Corso Venezia che poi diveniva corso Vittorio Emanuele
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Corso Vittorio Emanuele II diventa Corso Venezia all'altezza di San Babila, 1870
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila dalla Corsia dei Servi (Corso Vittorio Emanuele). Sullo sfondo è visibile la Casa Veneziana
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La mappa che indica le trasformazioni dello slargo di San Babila

Corso Matteotti, angolo piazza San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila, fine anni 40. Foto in direzione via Durini. Notare che il palazzo (foto a destra) allora non esistevain tutta la sua costruzione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1954 Piazza san Babila e sullo sfondo via Durini
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Anni 50 Piazza san Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Anni 50 Piazza san Babila. A sinistra via Larga, a destra corso Vittorio Emanuele
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1955 Piazza san Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Anni 30 piazza San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila, circa 1950, i palazzi di sinistra, all'imbocco del corso Vittorio Emanuele non erano ancora stati costruiti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila anni 60
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Largo Toscanini e l'allora via Durini verso San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila da Via Borgogna, anni 50
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Anni 50 piazza San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Anni 40 piazza San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1950-52 piazza San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Torre San Babila, SNIA Viscosa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza San Babila e il Garage Traversi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Corso Matteotti verso San Babila
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Teatro Nuovo appena inaugurato, a fine anni '30. Qui uno scorcio della galleria e della biglietteria

DOPO GUERRA
Piazza San Babila, sfilata di una formazione partigiana al Teatro Nuovo. Si noti le case ancora presenti sulla sinistra che costeggiavano la piazza sino a Corso Vittorio Emanuele
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
METROPOLITANA
Lavori per la costruzione della linea 1 della metropolitana tra San Babila e Duomo (fine anni 50 - primi 60)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lavori per la costruzione della linea 1 della metropolitana tra San Babila e Duomo (fine anni 50 - primi 60)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
GRAZIE agli AMICI che apprezzano il nostro progetto e hanno dato il loro consenso all'apparire su
> QUESTA PAGINA <
> QUESTA PAGINA <

MILANO NEL TEMPO - C.F. DNDMVN62B21F205A -
ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK 
