






Via Fatebenefratelli è sicuramente una della vie più affascinanti ed eleganti dell'intera cerchia dei navigli interna. Una concentrazione di edifici, chiese, palazzi e il vecchi ospedale Fatebenefratelli, sito all'angolo di via Porta Nuova. La via nasceva da piazza Cavour e si estendava sino alla bellissima chiesa di San Marco, costruzione che risale intorno al 1254, epoca in cui venne costruita inglobando costruzioni precedenti


FOSSATO INTERNO - CERCHIA DEI NAVIGLI
La prima cinta muraria risale all’epoca delle mura romane. Nel tempo furono smantellate e dobbiamo risalire al 1155 per trovare una nuova cerchia difensiva, realizzata sul progetto del maestro Guintellino.
Consisteva in un cerchio irregolare che si snodava attraverso l’attuale cerchia interna. Era formato da un fossato, il cui scavo servì per formare un terrapieno (da qui il nome “cinta dei terraggi” perché fatta di terra). Il fossato venne riempito ‘acqua proveniente dal Seveso e dal Nirone, mentre lo scarico della stessa era garantito dalla Vettabbia.
A seguito delle devastazioni compiute dal Barbarossa, i resti di questa cinta fortificata furono sostituiti con una muratura nel 1171.
Questa nuova cerchia era composta da sette porte e dodici pusterle, che fungevano entrambe da piccoli fortini.
Il fossato diventerà poi l'alveo dei Navigli (cosiddetta cerchia dei Navigli).
Mappa del fossato.![]() |
Nella mappa sono riconoscibili la prima cerchia delle mura medioevali e la successiva "cinta dei Terraggi"![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Come si presentava nel 1860 Via Fatebenefratelli
(estratto mappa di Giovanni Brenna)
Confronto tra mappa del 1860 e quella odierna.
su Via Fatebenefratelli
> Via Fatebenefratelli (vecchia Milano Wordpress)
> Chiesa di San Bartolomeo (Wikipedia)
> Palazzo Firmian (Google books)
> Chiesa di Santa Maria Arcoeli (Wikipedia)
> Chiesa di Santa Maria Arcoeli (Skyiminoshouses)
> Palazzo Cramer (Skimino)
> Palazzo Cramer - Palazzo sostitutivo (Urbanfile)
> Via Borgonuovo 29/31 (Lombardia Beni Culturali)
> Chiesa di Santa Maria Arcoeli (Skyiminoshouses)
Percorreremo via Fatebenefratelli partendo da "piazza Cavour" e dal suo ponte in prossimità della porta detta Cavour (da dove inizia anche via Manzoni).
Sulla destra all'inizio via Fatebenefratelli scorgeremo la "Chiesa di San Bartolomeo". Successivamente, sempre a destra incontreremo "Palazzo Firmian" e la "Chiesa di Santa Maria Arcoeli" posta all'angolo di porta Nuova e adiacente alvecchio "ospedale Fatebenefratelli".
Di rimpetto a sinistra ammireremo i "giardini di Palazzo Samoyloff". Proseguendo a destra incontreremo Palazzo Cramer e successivamente "Palazzo Bolognini".
Incontreremo poi il "Ponte Marcellino" o "Ponticello Borgonuovo" con il mulino a sinistra della fabbrica
Theobroma.
Superato il "Ponte Marcellino" a sinistra scorgeremo la "casa dell'Avv Alessandro Pirovano" e sulla destra ammireremo la "Chiesa di San Marco"
Per ultimo il ponte di San Marco, dove il naviglio si diramava a destra verso "via San Marco" e a sinistra verso un naviglio morto in prossimità del "Ponte Beatrice"
PONTE DELLA PORTA DETTA CAVOUR
Lavori di interramento naviglio. Sullo sfondo piazza Cavour e il ponte della porta già detta Cavour. Successivamente si intravede l'inizio di via Fatebenefratelli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Vista dall'incrocio con piazza Cavour e più esattamente dal ponte della porta già detta Cavour. Foto in direzione di via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via Fatebenefratelli da sotto il ponte di piazza Cavour (o ponte di Porta Nuova). Foto in direzione di via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via Fatebenefratelli primi 1900 da sotto il ponte di piazza Cavour (o ponte di Porta Nuova). Foto in direzione di via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via Fatebenefratelli da sotto il ponte di piazza Cavour (o ponte di Porta Nuova). Carico di bobine di carta per il Corriere della Sera. Foto in direzione di via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1920. Sullo sfondo piazza Cavour e il ponte della porta già detta Cavour. Sullo sfondo si intravede l'inizio di via Senato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
CHIESA DI SAN BARTOLOMEO

> Chiesa di San Bartolomeo (Wikipedia)

La primitiva chiesa di San Bartolomeo ubicata in prossimità del Naviglio alla confluenza tra le vie Manzoni e Fatebenefratelli con piazza Cavour, di fronte alla Porta Nuova medievale.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La chiesa di San Bartolomeo fu demolita nel 1861
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
aAl fianco della porta nuova il palazzo di destra è l'inizio di via Fatebenefratelli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Foto da piazza Cavour in direzione di via San Marco. Sulla sinistra si intravede l'insegna "Angelo Legnami". Il naviglio è già stato coperto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza Cavour 1949, un caffè all'aperto. Sullo sfondo si vede l'inizio di via Fatebenefratelli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Vista di piazza Cavour con la visione completa di via Fatebenefratelli. Siamo nel dopoguerra
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Foto da piazza Cavour in direzione di via San Marco. La foto risale agli anni 30. Il naviglio è già stato coperto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Foto da piazza Cavour in direzione di via San Marco. La foto risale agli anni 30. Il naviglio è già stato coperto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
PALAZZO FIRMIAN

> Palazzo Firmian (Google books)

A destra Palazzo Melzi d’Eril Firmian poi Cavazzi della Somaglia Mannati-Vigoni (distrutto). Foto in direzione di via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via Fatebenefratelli in una cartolina colorata. Ritratto dal ponte di Cavour in direzione di via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Anni 20. A destra Palazzo Melzi poi Firmian. Foto in direzione di via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
A destra Palazzo Melzi poi Firmian. Foto in direzione di via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Il Naviglio è già stato ricoperto. A destra Palazzo Melzi poi Firmian. Foto in direzione di via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Palazzo Firmian, l'entrata principale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
In questa stampa Palazzo Melzi poi Firmian. Sullo sfondo la chiesa di San Bartolomeo sita all'angolo fra via Fatebenefratelli e piazza Cavour. Foto in direzione di piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Proseguiamo verso via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Continuiamo verso via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sempre in direzione via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sempre in direzione via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1929-30. Copertura dei Navigli in via Fatebenefratelli. La foto ritrae in sequenza: l'attuale questura di Milano, la chiesa di di Santa Maria Arcoleli, Palazzo Cramer, Palazzetto Litta Bolognini, la chiesa di San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via Fatebenefratelli nel periodo bellico vista da corso di Porta Nuova
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
CHIESA DI SANTA MARIA ARCOELI

> Chiesa di Santa Maria Arcoeli (Wikipedia)

> Chiesa di Santa Maria Arcoeli (Skyiminoshouses)

![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La costruzione della chiesa risalirebbe al 1630, affiancata all'ospedale Fatebenefratelli fondati nel 1588. Fu demolita nel 1937. Foto verso via Porta Nuova
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
L'ospedale Fatebenefratelli sull'omonima via e la chiesa di San Giovanni di Dio in un dipinto del 1840 circa. Civica Raccolte delle stampe "A.Bertarelli"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
L'ospedale del Fatebenefratelli, ritratto nella precedente foto, andato distrutto (arch. P, Gilardoni). Foto in direzione di via Porta Nuova. A destra non
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La facciata della chiesa di Santa Maria Arcoeli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
L'interno della chiesa e la demolizione (foto a destra) avvenuta nel 1937
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La facciata della chiesa di Santa Maria Arcoeli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sulla sinistra si intravede un pezzo della facciata della chiesa di Santa Maria Arcoeli. Sulla destra la serie di palazzi verso piazza Cavour, visibili anche in una precedente foto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Santa Maria Arcoeli si intravede a sinistra all'angolo con Borgo di Sant'Angelo (attuale via Porta Nuova). Foto verso piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Santa Maria Arcoeli si intravede a sinistra all'angolo con Borgo di Sant'Angelo (attuale via Porta Nuova). Foto verso piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
GIARDINO PALAZZO SAMOYLOFF

Giardini di Palazzo Bigli Samoyloff sito in via Borgonuovo 20, visti dal Naviglio di Fatevebefratelli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Lo scalone di Palazzo Bigli Samoyloff. Era di Vanvitelli, il maestro di Piermarini, e stava in palazzo Bigli Samoyloff in via Borgonuovo 20, distrutta per ricavare appartamenti intornon al 1950
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
PALAZZO CRAMER

> Palazzo Cramer (Skimino)

> Palazzo Cramer - Palazzo sostitutivo (Urbanfile)

A destra a metà altezza foto, Palazzo cramer prima della copertura Naviglio, avvenuta tra il 1929 e 1932. Il palazzo era sito fra l'incrocio di via Fatebenefratelli e Corso di Porta Nuova. Foto in direzione di via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La foto precedente con il lato sinistro delle case di rimpetto a Palazzo Cramer
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sulla destra Palazzo Cramer angolo via Fatebenefratelli e Corso di Porta Nuova. Foto in direzione di via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Palazzo Cramer all'angolo con Porta nuova. Sul lato destro della foto di intravede la piazza antistante la chiesa di Santa Maria Arcoeli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Corso di Porta Nuova all'incrocio con via Fatebenefratelli. Alle spalle via dell'Annunciata. A sinistra si intravede Palazzo Cramer che era sull'angolo dell'incrocio.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Corso di Porta Nuova all'incrocio con via Fatebenefratelli, anni 30. Alle spalle via dell'Annunciata. Il palazzo che si vede sorge al posto della vecchia chiesa di Santa Maria Arcoeli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sulla sinistra Palazzo Cramer 1930. Successivamente si intravede la chiesa di Santa Maria Arcoeli all'angolo con Borgo di Sant'Angelo (attuale via Porta Nuova). Foto verso piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sulla sinistra Palazzo Cramer. Successivamente si intravede la chiesa di Santa Maria Arcoeli. Foto in direzione di piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Palazzo Cramer il giardino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Palazzo Cramer la sala da ballo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Palazzo Cramer lo scalone (a sinistra) e il cordile(a destra)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
PALAZZETTO LITTA BOLOGNINI

In fondo alla foto Palazzo Cramer visto dal Naviglio. Il Palazzetto a sinistra è Litta Bolognini successivamente demolito. Foto verso piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Palazzetto Litta Bolognini scomparso. Foto verso piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
PONTE MARCELLINO o PONTICELLO BORGONUOVO

Ponte Marcellino in un quadro di Giovanni Migliara
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Dipinto dell'ottocento. Ponte Marcellilo e la chiesa di San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Ponte Marcellino in un quadro di Giovanni Migliara
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sullo sfondo il ponte Marcellino. Foto del 1933. Foto in direzione di via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Il ponte Marcellino, sorgeva in prossimità di una chiusa. A destra è visibile la chiesa di San Marco. Sulla sinistra, prima del ponte, del ponte sorgeva l'allora fabbrica del cioccolato di Theabroma (Theobroma S. A. Bianchi e C. Milano. Via Annunciata, 34. Fabbricazione cioccolata. Cost. 1900. Notif. 1900. Mod. 1908. Notif. 1908. Mod. 1910. Notif. 1910. Notif. 1913. %. § 311. & 52061.”). Nella foto a sinistra è anche visibile il mulino della fabbrica di cioccolato. Foto in direzione di via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sullo sfondo si vede il ponte Marcellino. Sulla sinistra si intravede la ruota del mulino della fabbrica di cioccolato Theobroma. Scriveva Raffaele Calzini, agli inizi del secolo, che già alla sua epoca i mulini erano rarissimi e zoppicanti ma tra i pochi rimasti quello del fabbricante di cioccolata al ponte di S. Marco godeva di una fama imperitura. Altrettanto celebre era il ponte della foto, sul quale sostavano gli scolari del ginnasio e del liceo Parini – all’epoca siti nell’attuale palazzo della Questura in via Fatebenefratelli – non già per seguire con lo sguardo il lento muovere della ruota del mulino, ma per gettare nel naviglio i libri scolastici a esami compiuti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
L'identica inquadratura precedente nella foto di sotto risalente a fine 800. E' ancor più visibile il multino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sullo sfondo si vede il ponte Marcellino. Sulla sinistra si intravede la ruota del mulino della fabbrica di cioccolato Theobroma
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Il ponte Marcellino era sito in prossimità della chiesa di San Marco. Nella pianta datata 1914 il 34 indicava la posizione della fabbrica del cioccolato di Theabroma (rimasta attiva dal 1900 al 1913). A destra l'evidenziazione gialla indica la posizione nella mappa di oggi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Il ponticello Marcellino all'incrocio tra via Borgonovo e via Fatebenefratelli inizio 900
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Ponte Marcellino. Sulla destra l'insegna della fabbrica del cioccolato di Theabroma. Sullo sfondo la chiesa di Santa Maria Aracoeli. Foto verso piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
CASA AVV. ALESSANDRO PIROVANO

“Edoardo Viganoni, casa del sig. avv. Alessandro Pirovano 1912, Si trovava poco dopo l'angolo fra via Borgonuovo e via Fatebenefratelli, 1912. Sorta sull'area del vecchio laboratorio dei graniti, anzi di questo fu usufruita tutta la muratura del piano terreno e di parte del 1° (da "L'Edilizia Moderna, XXI, 1912)”.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La casa dell' avv Alessandro Pirovano vista dalla parte opposta verso piazza Cavour. Sullo sfondo il ponte di via Santa Croce - Borgonuovo. Poco prima sulla destra si vede la casa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La casa Pirovano sorse al posto dell'antico laboratorio dei graniti (riferimento "1"). Le case di riferimento "2" e "3" sono ancora visibili ogg. In primo piano il ponte Marcellino. Foto in direzione di via San Marco)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
> Via Borgonuovo 29/31 (Lombardia Beni Culturali)

Prima dell'attuale edificio, "ai numeri 29-31” (come risulta in una scheda dei Beni Culturalia) esisteva un altro palazzo indicato nella foto in bianco e nero. Sono visibili solo due balconi ed un portale ad arco a tutto sesto della parte destra del'edificio. Il resto non si intravede poichè, come risulta da una mappa del 1914, il palazzo era più arretrato (vedi mappa del 1914 successiva in cui si vede il palazzo arretrato colorato di rosso)i
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Foto datata presumibilmente priam del 1912. Successivamente all'edificio dell'Avvocato Pirovano, c'era una casatuttora esistente, con i due finestroni ad arco oggi trasformati nelle vetrine di due negozi(via Fatebenefratelli civico 2). Anche l'edificio più alto, ben visibile nella foto d'epoca seguente, è tuttora esistente, con le tre finestre al pian terreno trasformate nelle vetrine di un negozio.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
CHIESA DI SAN MARCO

La chiesa di San Marco fotografata in tutta la sua maestosità dal lato dal fianco del Naviglio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La chiesa di San Marco, fotografata da via Pontaccio (a destra via Fatebenefratelli) in direzione di piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Dipinto il Naviglio presso la Chiesa di San Marco verso il 1830 circa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La chiesa di San Marco, fotografata da via Pontaccio (a destra via Fatebenefratelli) in direzione di piazza Cavour
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza e Chiesa di San Marco attraverso i secoli in una stampa di meta 800. Sulla destra via Fatebenefratelli.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La facciata della Chiesa di San Marco nei primi del 900, dopo un pesante restauro. Sulla destra via Fatebenefratelli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
PONTE SAN MARCO

La chiesa di San Marco con la nuova facciata. A sinistra il ponte San Marco da cui si diramava il naviglio di Fatebenefratelli verso via San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Il ponte di San Marco. Nella foto si vedono entrambe le balaustre
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
P.zza S.Marco angolo Via Pontaccio_Anni 30. A sinistra le balaustre del ponte di San Marco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1835. Sullo sfondo Ponte Marcellino. A sinistra si vede la chiesa di San Marco e l'omonimo ponte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1860 La chiesa di San Marco a destra. Foto dal ponte di San Marco in direzione di via San Marco. Il ponte collegava via Fatebenefratelli a via Pontaccio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La chiesa di San Marco a destra. Foto dal ponte di San Marco in direzione di via San Marco. Il ponte collegava via Fatebenefratelli a via Pontaccio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Il ponte di San Marco visto da via San Marco in direzione di via Fatebenefratelli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Il ponte di San Marco visto da via San Marco in direzione di via Fatebenefratelli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
PONTE BEATRICE

La chiesa di San Marco vista dal ponte Beatrice
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La chiesa di San Marco vista dal ponte Beatrice
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
ULTIMO TRATTO NAVIGLIO DI VIA FATEBENEFRATELLI

Relazione tratta da "www.skyscrapercity.com".
La "panchetta" si trova esattamente dove si trovava la prima porta della conca, a sx, nella foto, partiva il bypass della conca. Non lo si vede chiaramente da nessuna foto, però ho trovato su un libro una pianta dettagliata del tratto terminale del naviglio di S. Marco. Non si vede benissimo, però si capisce che questo bypass partiva da lì e andava a scaricare nel Naviglio Morto, a fianco del ponte di Via Brera, passando sotto delle case, e si chiamava canale del mulino Beatrice, o qualcosa del genere. Secondo me potrebbe essere che, come per la Conca dell'Incoronata, la portata sia stata deviata tutta verso il bypass, e la "panchetta" in pratica è una paratia fissa, una diga, una chiusura. Resta però da capire a cosa possano servire le aperture che ha, una in basso, con paratia mobile, e una in alto a sx.
> QUESTA PAGINA <

